Democrazie, rete, populismi
sabato 18 ottobre ∙ ore 10.00 ∙ Biblioteca dell’Archiginnasio – Stabat Mater
Una democrazia senza intermediari, governata direttamente da un popolo che ha trovato nella rete la sua forma di partecipazione elettiva, un popolo depositario di tutte le virtù contro una classe dirigente parassitaria e corrotta. È l’immagine che ci consegnano, nelle loro diverse incarnazioni, i populismi che oggi abitano l’Europa (e non solo). Siano essi partiti, movimenti o meri stili comunicativi, dobbiamo considerarli una componente patologica o fisiologica delle odierne democrazie?
Intervengono Carlo Galli, Elisabetta Gualmini e Marco Tarchi
Coordina Massimiliano Panarari